Radiazioni, l’Oms aggiorna la lista di farmaci per prevenire o trattare la sovraesposizione
“Molti Paesi mancano ancora degli elementi essenziali di preparazione per le emergenze da radiazioni che possono derivare da incidenti in centrali nucleari o strutture mediche, incidenti nel trasporto di materiali radioattivi, nonché usi intenzionali con intenti dolosi”
Cresce la logistica healthcare: +7,9% delle spedizioni nel 2022
L’indagine realizzata dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Consorzio Dafne, evidenzia un aumento dell’8,1% del numero di colli spediti e del 10,8% del peso complessivo movimentato
Farmaci orfani, nel 2021 autorizzate 130 molecole dall’Europa (122 disponibili in Italia)
È quanto emerge dal rapporto sesto rapporto Ossfor che ha analizzato la spesa nazionale, ragionale e i tempi di accesso di questa categoria di medicinali
Chiesi nomina Giuseppe Accogli nuovo ceo del Gruppo
Entrerà ufficialmente in carica il prossimo 3 aprile e andrà a ricoprire il posto lasciato libero da Ugo Di Francesco. Marco Vecchia, che negli ultimi mesi è stato ceo ad interim, oltre che head of Global strategy & Corporate development e head of Legal and Corporate affairs, continuerà a ricoprire il ruolo di head of Legal and Corporate affairs
Ricostruita la milza su chip: servirà per studiare l’anemia falciforme, testare e scegliere i farmaci
Con questo dispositivo microfluidico, i ricercatori hanno modellato il modo in cui le cellule del sangue falciformi ostruiscono i filtri della milza, portando a una condizione potenzialmente pericolosa per la vita
Oms lancia una piattaforma digitale globale per raccogliere dati sul trattamento della tubercolosi
Le richieste di accesso ai dati o di contributo alla piattaforma possono essere effettuate a partire da oggi seguendo i processi descritti sul sito web della piattaforma TB-IPD.
L’Erc assegna i Consolidator Grants per un valore di 657 milioni di euro: 21 in Italia
Le sovvenzioni saranno investite in progetti scientifici che abbracciano tutte le discipline della ricerca, dall’ingegneria alle scienze della vita e alle discipline umanistiche
UniMi mappa il Dna della rondine: sarà utile per identificare i geni della migrazione e dell’adattamento al clima
I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno guidato uno studio internazionale che ha portato alla mappatura del primo genoma completo della rondine (Hirundo rustica) e la costruzione del pangenoma, cioè l’allineamento della sequenza completa del Dna di più individui della stessa specie. I risultati sono stati pubblicati su Cell Reports
Radiazioni, l’Oms aggiorna la lista di farmaci per prevenire o trattare la sovraesposizione
“Molti Paesi mancano ancora degli elementi essenziali di preparazione per le emergenze da radiazioni che possono derivare da incidenti in centrali nucleari o strutture mediche, incidenti nel trasporto di materiali radioattivi, nonché usi intenzionali con intenti dolosi”
Cresce la logistica healthcare: +7,9% delle spedizioni nel 2022
L’indagine realizzata dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Consorzio Dafne, evidenzia un aumento dell’8,1% del numero di colli spediti e del 10,8% del peso complessivo movimentato
Farmaci orfani, nel 2021 autorizzate 130 molecole dall’Europa (122 disponibili in Italia)
È quanto emerge dal rapporto sesto rapporto Ossfor che ha analizzato la spesa nazionale, ragionale e i tempi di accesso di questa categoria di medicinali
Chiesi nomina Giuseppe Accogli nuovo ceo del Gruppo
Entrerà ufficialmente in carica il prossimo 3 aprile e andrà a ricoprire il posto lasciato libero da Ugo Di Francesco. Marco Vecchia, che negli ultimi mesi è stato ceo ad interim, oltre che head of Global strategy & Corporate development e head of Legal and Corporate affairs, continuerà a ricoprire il ruolo di head of Legal and Corporate affairs
Ricostruita la milza su chip: servirà per studiare l’anemia falciforme, testare e scegliere i farmaci
Con questo dispositivo microfluidico, i ricercatori hanno modellato il modo in cui le cellule del sangue falciformi ostruiscono i filtri della milza, portando a una condizione potenzialmente pericolosa per la vita
Oms lancia una piattaforma digitale globale per raccogliere dati sul trattamento della tubercolosi
Le richieste di accesso ai dati o di contributo alla piattaforma possono essere effettuate a partire da oggi seguendo i processi descritti sul sito web della piattaforma TB-IPD.
L’Erc assegna i Consolidator Grants per un valore di 657 milioni di euro: 21 in Italia
Le sovvenzioni saranno investite in progetti scientifici che abbracciano tutte le discipline della ricerca, dall’ingegneria alle scienze della vita e alle discipline umanistiche
UniMi mappa il Dna della rondine: sarà utile per identificare i geni della migrazione e dell’adattamento al clima
I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno guidato uno studio internazionale che ha portato alla mappatura del primo genoma completo della rondine (Hirundo rustica) e la costruzione del pangenoma, cioè l’allineamento della sequenza completa del Dna di più individui della stessa specie. I risultati sono stati pubblicati su Cell Reports
Video
Video
SEGUICI SU