Medicina, scienza e ricerca

Melanoma, un mini laser lo diagnostica grazie all’analisi dei suoni
Si chiama “paMELA” (Photoacoustic Melanoma Detector), la sonda low cost per lo studio e la diagnosi dei melanomi cutanei veloce e indolore. Il progetto di ricerca è stato lanciato da Bicocca Università con un Crowdfunding

Al via il progetto Pegasus: la biopsia liquida per il trattamento post chirurgico del tumore al colon
Un semplice esame del sangue abbinato alla genomica computazionale permette di individuare la presenza di eventuali micrometastasi e definire in modo più preciso la successiva terapia. Nel corso dello studio, sostenuto da Airc, dovrebbero essere reclutati 140 pazienti in 8 istituti clinici europei

Malattie neurodegenerative, passi avanti nello studio delle cause di Sla e Alzheimer
I ricercatori dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno identificato due meccanismi coinvolti nell’esordio di patologie complesse: i risultati sono stati pubblicati su EMBO Reports e Cell Stress & Chaperones

Arisla, nuovo bando per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica
Torna l’iniziativa della Fondazione che in questi anni ha sostenuto 85 progetti, investimento complessivamente 13,2 milioni di euro. Candidature online entro il 13 maggio

Sars-Cov-2: scoperto farmaco che lo intrappola frenandone l’uscita dalle cellule
Un gruppo di ricercatori guidati da Giuseppe Novelli ha identificato una molecola (I3C) in grado di bloccare una classe di enzimi necessari al virus per uscire dalle cellule infettate e diffondersi. Potrebbe essere approvato in quanto già utilizzato, una volta dimostrata l’efficacia sui pazienti Covid-19

Principi attivi di origine animale: vale ancora la pena usarli?
Epidemie e zoonosi, ma anche questioni etiche e religiose fanno riflettere sull’utilizzo di sostanze derivate da bovini, suini e altre specie. Tanto che per ovviare a eventuali problemi i vaccini anti-Covid ne sono privi. Dal numero 7 di Animal Health

Alleanza tra medicina tradizionale cinese e occidentale contro Covid-19? L’Italia non è pronta
Durante la pandemia di Covid-19 in Cina sono stati usati anche rimedi della Mtc sia a scopo preventivo per aumentare le difese del sistema immunitario sia a scopo terapeutico. I risultati sembrano incoraggianti, come spiega Wu Nanfei membro dell'Istituto Italiano di Mtc (IMTC) che da tempo chiede di avviare uno studio anche in Italia

Il microbiota predice la mutazione Braf nel tumore del colon retto
La presenza di un gruppo specifico di 10 specie batteriche nell’intestino dei pazienti con tumore del colon retto con mutazione BRAF, identificata dai ricercatori dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, apre a nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

Steatoepatite non alcolica, Gilead e Novo Nordisk potenziano gli studi alla ricerca di una cura
Le due multinazionali farmaceutiche hanno annunciato l'espansione della collaborazione contro tale patologia. Nello specifico condurranno e valuteranno gli esiti di un nuovo studio su pazienti affetti da Nash con cirrosi

Hiv, al via una partnership tra Gilead e Msd per sviluppare terapie basate sulla combinazione di lenacapavir e islatravir
Le due società farmaceutiche hanno annunciato un accordo di collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione di trattamenti di combinazione sperimentali long-acting per l’Hiv