Medicina, scienza e ricerca

Farmaci anti Covid: L’efficacia è anche nel timing
Tra speranze e promesse mancate (per ora) si allunga l’elenco dei medicinali approvati e in sperimentazione contro Sars-CoV-2. Eccoli in rassegna. Dal numero 186 del magazine

Giornata mondiale del rene, in 30 anni risultati importanti dalla ricerca
L’Istituto Mario Negri è impegnato in numerosi progetti per studiare i meccanismi di progressione delle nefropatie croniche e lo sviluppo di nuove strategie di prevenzione e di cura. Finora raggiunti importanti traguardi nella diagnosi precoce, cura del rene policistico, dei pazienti diabetici e per evitare la dialisi e il rigetto nei trapianti di rene

Farmaci per trattare Covid a casa: partnership tra medici di famiglia e infettivologi
Simg e Simit istituiscono una commissione congiunta per elaborare raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche disponibili

Oncologia, così evolve la medicina di precisione
È in corso un salto di qualità nel trattamento del mieloma multiplo e del tumore dell’endometrio. Le nuove terapie mirano ai target molecolari e aumenta il numero di pazienti in fase avanzata ancora trattabili. Dal numero 186 del magazine

Fasi della vita felina: da due delle maggiori società veterinarie un aggiornamento delle linee guida
L’American animal hospital association (Aaha) e l’American association of feline practitioners (Aafp) hanno redatto un aggiornamento delle linee guida del 2010 sulle fasi della vita felina. La principale novità è il passaggio da sei fasi della vita del gatto a cinque

Sindrome metabolica, funziona l’opzione naturale
Un complesso macromolecolare con un meccanismo d’azione fisiologico è in grado di sequestrare sia i carboidrati che i lipidi, riducendone l’assorbimento da parte dell’intestino. *IN COLLABORAZIONE CON ABOCA

Disordini alimentari, una molecola potrebbe prevenire e contrastare il Binge eating disorder
È il disturbo alimentare più comune, caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate fuori controllo. In Europa e in Italia non esistono farmaci approvati e gli antidepressivi non sono abbastanza efficaci. L’oleoiletanolamide potrebbe essere il primo farmaco specifico come dimostra un lavoro pubblicato dai farmacologi della Sif

Verso nuovi strumenti per diagnosticare i tumori allo stadio embrionale
I ricercatori dell’Università Milano-Bicocca hanno sviluppato un nuovo materiale che permette di migliorare le capacità diagnostiche degli scanner TOF-PET utilizzati per le malattie oncologiche. Permetteranno di individuare l’insorgere di masse tumorali della grandezza qualche millimetro, ora impossibile

Malattie ematologiche, parte il progetto europeo GenoMed4Al che unisce AI e genomica
L’obiettivo è sviluppare una piattaforma per la condivisione e l’analisi di big data in ambito genomico e clinico di pazienti con malattie ematologiche, e l’applicazione delle potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale per implementare strategie innovative nella diagnosi, nella prognosi e nella scelta personalizzata del trattamento

Aifa autorizza l’immissione in commercio di un nuovo vaccino anti-meningococco ACWY
Il vaccino di Sanofi è il primo quadrivalente meningococcico coniugato disponibile in Italia in forma completamente liquida. L'Agenzia ne ha approvato l'utilizzo a partire dai 12 mesi di età