Archivio

Farmaci, il mercato di equivalenti e biosimilari cresce anche nel 2018
Da gennaio a settembre i farmaci equivalenti hanno assorbito il 22% dei consumi in farmacia, mentre i biosimilari il 14% del mercato di riferimento. È quanto emerge da un report realizzato dall'ufficio studi di Assogenerici- Ibg. Ecco tutti i dati

Adalimumab, approvazione europea per il biosimilare di Mylan e Fujifilm
La Commissione Ue ha concesso l’immissione in commercio per tutte le indicazioni dell’originator, fra cui artrite reumatoide, morbo di Crohn e psoriasi

Equivalenti e biosimilari, numeri in crescita in Italia nel primo semestre 2018
Ecco gli ultimi dati forniti dall’Ufficio studi Assogenerici-Italian biosimilars group (Ibg). In farmacia i generici assorbono il 22% dei consumi, mentre i biologici “non griffati” conquistano il 12% del mercato di riferimento

Mercato dei biosimilari in crescita nel primo trimestre 2018
Ecco l’analisi dell’Ufficio studi dell’Italian biosimilars group (Ibg) basata su dati Iqvia. Le dieci molecole sul mercato totalizzano l’11% dei consumi nazionali contro l’89% degli originator di riferimento

Biosimilari nei pazienti reumatici: la posizione di Anmar
L’Associazione nazionale malati reumatici anticipa i contenuti di un position paper che sarà presentato a giugno ad Amsterdam in occasione del Congresso europeo di reumatologia

Biosimilari, il position paper Aifa pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Ultimo atto per il documento che riporta la nuova posizione ufficiale dell’agenzia regolatoria, ribadita dal dg Mario Melazzini in un editoriale e in un videomessaggio

Immunologia, via libera Aifa al biosimilare di etanercept sviluppato da Sandoz
È indicato per il trattamento di diverse malattie, fra cui artrite reumatoide, spondiloartrite assiale, psoriasi e artrite psoriasica. Va somministrato sottocute ed è disponibile in siringhe pre-riempite con penna auto-iniettabile