Medicina scienza e ricerca
Innovazione e sostenibilità per il futuro del SSN. Le proposte degli esperti
Come garantire l'accesso alle nuove cure nella sanità in crisi? L'economia, la politica, le istituzioni e le imprese tracciano il percorso il 19 novembre a Roma

L’enigma non è risolto ma la risposta si può tentare. Come rendere disponibili le cure innovative in tempi di risorse limitate? La questione interroga tutti i sistemi sanitari occidentali e l’Italia è tutt’altro che esclusa.
Lungi dall’essere vinta, la sfida della sostenibilità è destinata a restare aperta chissà per quanto, ben sapendo che al progresso e all’innovazione non si può rinunciare, se non a spese della salute del cittadino.
Di questi temi si discute a Roma martedì 19 novembre (Sala auditorium, museo dell’Ara Pacis, via di Ripetta 190), dalle 9,30 alla 17,30, nell’ambito di un convegno organizzato da AboutPharma and medical devices. “Innovazione e sostenibilità. Un binomio su cui costruire il futuro del Ssn” è appunto il titolo dell’iniziativa cui prendono parte opinion leader di livello internazionale.
Ad aprire i lavori sono proprio tre specialisti stranieri quali Michael Drummond (Health Economics and former Director of the Centre for Health Economics at the University of York), Xavier Badia e Aviva Freudmann (The Economist Intelligence Unit).
Previsti i contributi dei massimi interlocutori pubblici, tra cui i senatori Vincenzo D’Anna, Emilia Grazia De Biasi, Nerina Dirindin, Manuela Granaiola e Andrea Mandelli.
- TAGS:
-
D'Anna
- -
-
De Biasi
- -
-
Dirindin
- -
-
Economist
- -
-
Farmacoeconomia
- -
-
Granaiola
- -
-
innovazione
- -
-
Lerenzin
- -
-
Mandelli
- -
-
Marino
- -
-
sostenibilità
- -
-
ssn
- -