Medical devices: anche i piccoli possono internazionalizzarsi
Menu ⌄ Abbonati
alla rivista
Abbonati
alla rivista


Archivio arretrati
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Shop
  • LAVORA CON NOI
  • Login
  • Registrati
  • Video
  • Foto
HPS – Health Publishing and Services Informazioni e servizi per i professionisti dell'healthcare
  • Aboutpharma
  • Publishing
  • Formazione e eventi
  • HTA
  • AboutJob
  • Corso di Market Access
  • Digital Awards
  • SANITÀ E POLITICA
  • LEGAL & REGULATORY
  • Regioni
  • PERSONE E PROFESSIONI
  • AZIENDE
  • Medicina Scienza e Ricerca

Aziende

Medical devices: anche i piccoli possono internazionalizzarsi

Se il mercato interno dei dispositivi medici è fermo, dall’export arriva qualche segnale positivo

di Fabrizia Puca 3 Aprile 2014

Dal numero 117 di Aboutpharma and Medical Devices di aprile

Tempi di pagamento ancora al rallentatore, investimenti in ricerca in netto calo, rischio di deterioramento della qualità delle prestazioni e politica fiscale troppo onerosa: ecco le criticità principali che tengono al laccio il mercato interno dell’industria dei medical devices e che di certo non evocano immagini di leggerezza, rapidità ed esattezza.

Tuttavia, e per fortuna, il settore dei dispositivi medici, che nel Belpaese annovera circa tremila imprese, ha un’altra faccia della medaglia: l’export che vola alto, a conferma che la creatività e l’eccellenza italiane ancora attraggono oltre confine. L’internazionalizzazione è un treno da non perdere e Assobiomedica, il Mise, Ice e ReteImpresa hanno deciso di sedersi attorno allo stesso tavolo con l’obiettivo di promuovere l’export del made in Italy.

Nel dibattito che si è svolto lo scorso 29 gennaio al convegno “Strategie e strumenti per l’internazionalizzazione dell’industria italiana dei dispositivi medici” l’associazione industriale che raggruppa i produttori di dispositivi medici ha posto l’attenzione sul fatto che le piccole e medie imprese italiane necessitano di supporto per avviare i processi di export, mentre Fulvio D’Alvia, direttore di RetImpresa Confindustria, ha presentato l’accordo siglato con Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) per aiutare le imprese a effettuare valutazioni di prefattibilità di programmi di rete per l’estero. Insomma, nell’attesa di vedere le prime mosse del governo Renzi, gli attori della filiera si parlano. AboutPharma per cercare di comprendere quali sono i vincoli che ancora limitano le pmi ad affacciarsi sul mercato straniero e quali invece le opportunità di rilancio del settore, ha intervistato Paolo Gazzaniga, direttore del Centro studi Assobiomedica. Tocca a lui richiamare l’attenzione degli imprenditori italiani sull’importanza di conoscere gli strumenti esistenti per aumentare il grado d’internazionalizzazione, con l’augurio che la politica faccia la sua parte.

Oggi il perdurare della crisi e le potenzialità dei nuovi mercati hanno spinto molte aziende italiane a riconoscere nell’internazionalizzazione una valida alternativa al mercato locale. Più che una sfida sembra trattarsi di una necessità diffusa, ma va intrapresa con una strutturazione adeguata. L’industria dei dispositivi medici come si colloca nello scenario estero?

Il 79% delle imprese di produzione dei medical devices esporta dall’Italia e oltre la metà sono operative in almeno tre continenti. I principali mercati di sbocco sono: Europa Occidentale e Federazione Russa; Stati Uniti, Argentina e Brasile; Paesi arabi, India e Cina. Nel 2012 le esportazioni italiane sono cresciute del 9,6% circa e così anche la produzione (6,6%). I buoni risultati dell’export hanno visto una modesta domanda nei tradizionali mercati di sbocco nell’area euro (Germania +4,1%; Francia –1,5%), a fronte di ottimi risultati ottenuti negli Stati Uniti (21,2%) e nei mercati emergenti, come Brasile, India e Cina. A breve disporremo dei dati relativi al 2013: ad oggi l’impressione è che saranno confermate cifre in crescita.

Tuttavia per le piccole e medie imprese, che hanno il vantaggio rispetto alle multinazionali di saper produrre innovazione con maggiore rapidità, è ancora difficile affacciarsi ai mercati esteri e per questo è importante l’aiuto del Governo. Il viceministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda lo scorso 29 gennaio aveva affermato che il Ministero stava puntando all’export del Made in Italy con un incremento dei finanziamenti all’Ice, con il quale abbiamo una collaborazione da circa due anni.

 

Continua a leggere sul numero 117 di Aboutpharma and Medical Devices di aprile

  • TAGS:
  • assobiomedica

  • -
  • Assobiotec

  • -
  • Baco

  • -
  • Confindustria

  • -
  • conoscenza

  • -
  • dialogo

  • -
  • Esaote

  • -
  • Export

  • -
  • governo Renzi

  • -
  • Ice

  • -
  • internazionalizzazione

  • -
  • Ministero Sviluppo Economico

  • -
  • pmi

  • -
  • ReteImpresa

  • -
  • Ribes

  • -
SHARE:
Tweet
&description=Medical devices: anche i piccoli possono internazionalizzarsi" data-pin-do="buttonPin" data-pin-config="above">

Ti potrebbe interessare anche...

  • Confindustria, la filiera della salute vale il 10,7% del PilConfindustria, la filiera della salute vale il 10,7% del Pil
  • Ema, Boggetti (Assobiomedica): “Facendo sistema siamo competitivi”Ema, Boggetti (Assobiomedica): “Facendo sistema siamo competitivi”
  • Investire in Africa, l’industria biomedicale italiana in cerca di opportunitàInvestire in Africa, l’industria biomedicale italiana in cerca di opportunità
  • Medical device, un export che in Cina vale 222 milioni di euroMedical device, un export che in Cina vale 222 milioni di euro

Rubriche digitali

Digital Insight Blog
Automazione digitale nella gestione dei progetti aziendali
unaSalute unaMedicina Notizie opinioni e dati sull'omeopatia

Eventi e formazione

Good Manufacturing Practices nella produzione dei principi attivi farmaceutici
corso come gestire e motivare team da remoto
corso patient journey
corso GMP sistema qualità farma
Informazione scientifica da remoto
Buone Pratiche di Distribuzione dei farmaci veterinari
Il sistema appalti in sanità: elementi basilari per la partecipazione ad una gara
digitale in farmacia
GMP Buone Pratiche di Documentazione
corso strategie marketing e sales pharma
Brand marketing farmaceutico
CRM per settore Healthcare
aspetti legali e regolatori per collaborare con no profit

Follow Us

  • Abouthparma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram

.

Nuove professioni nell’healthcare

Video

  • AboutFuture Leaders’ Talks 2020: il Talk Show

  • AboutPharma Digital Awards 2019 – il video report

  • AboutPharma Digital Awards 2019 – il video completo

Aziende

  • A Torre Annunziata parte la Marconi-Novartis Junior Academy per gli studenti delle scuole superiori

  • Gilead, due bandi da oltre un milione di euro per sostenere ricerca e associazioni di pazienti

  • Gestione rifiuti radioattivi, parte l’obbligo di registrazione

HPS – Health Publishing and Services
  • AboutPharma
  • Publishing
  • Formazione
  • HTA
  • AboutJob
HPS Srl P.IVA 07106000966
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy policy
  • Codice Etico
  • Politica Qualità
  • Certificazione ISO 9001:2015

Il presente sito utilizza i "cookie" per facilitare la navigazione.Accetta e continua Informativa sulla Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.