Brevetti e tutela della proprietà intellettuale nel settore farmaceutico
Brevetti e tutela della proprietà intellettuale nel settore farmaceutico
Webinar, 22 giugno 2021 – 10.00 – 12.00
Contenuti
Introduzione
In quest’ultimo periodo, caratterizzato dall’emergenza sanitaria da Covid 19 e da uno slancio straordinario della ricerca scientifica per la creazione di vaccini o trattamenti in grado di sconfiggere la pandemia, il tema della tutela della proprietà intellettuale e del suo bilanciamento con l’interesse pubblico è tornato di grande attualità. Il corso ha l’obiettivo di chiarire i principi fondamentali della proprietà intellettuale in ambito farmaceutico e di fornire ai partecipanti le basi conoscitive per comprendere il processo di brevettazione, i diritti e le possibili limitazioni del titolare del brevetto, le azioni di tutela legale per l’industria.
A chi è rivolto il corso
Il corso si rivolge alle funzioni legale, regolatoria, Market Acces, Medica e alle direzioni generali delle industrie farmaceutiche e alle società di consulenza e di servizi attive nel settore Life Science.
Requisiti d’accesso
- Corso base
- Non sono richieste particolari conoscenze né esperienze professionali in materia di brevetti e di tutela della proprietà intellettuale.
Che cosa imparerai
Partecipando al corso acquisirai una conoscenza di base sulle norme e sui principi che regolano la protezione brevettuale di un farmaco e/o vaccino e sarai in grado di interfacciarti in modo più consapevole ed efficace con i colleghi della funzione Intellectual Property della tua organizzazione.
Modulo di adesione
Programma
- Il quadro normativo di riferimento per la tutela della proprietà industriale
- Cosa è un brevetto e cosa si può brevettare in ambito chimico farmaceutico
- L’iter per ottenere un brevetto
- Gli elementi costitutivi di un brevetto
- Requisiti e criteri di brevettabilità
- La scadenza del brevetto e il certificato di protezione complementare
- Tipologie di brevetti farmaceutici
- Esempi di controversie legali in ambito brevettuale
- Analisi di case study
Scheda docente
Laura Orlando, avvocato ammesso al patrocinio in Cassazione e dottore di ricerca in diritto processuale civile, da 20 anni si occupa di consulenza strategica e contenzioso multi-giurisdizionale in materia di brevetti, in particolare nel settore chimico-farmaceutico e biotecnologico. E’ founding partner e managing partner in Italia dello studio legale internazionale Herbert Smith Freehills, del quale è anche responsabile del team Life Sciences a livello europeo. E’ Segretario Esecutivo in Italia del comitato Life Sciences dell’American Chamber of Commerce.
Per maggiori informazioni contatta il nostro Customer Support: formazione@aboutpharma.com
oppure scrivici su Facebook

Realizziamo percorsi formativi rivolti ai principali attori del mondo farmaceutico e sanitario
- TAGS:
-
Laura Orlando
- -