antitumorali

Nuova frontiera dell’oncologia: farmaci epigenetici ad azione duale
Creare prodotti innovativi capaci di agire contemporaneamente su più di un bersaglio epigenetico contro il cancro. Il primo passo verso questa strada è stato percorso da un gruppo internazionale dell’Università di Pavia, Università La Sapienza, Johns Hopkins University, Boston University sostenuto da Airc e pubblicato su Nature Communications

Nuova terapia genica contro il cancro: sfrutta nuovo target
Si tratta di un nuovo approccio Car-T – ancora in fase di sperimentazione – che utilizza i già testati linfociti T geneticamente modificati ma con un target differente: la proteina CD22 invece che la CD19. Potrebbe aprire la strada a trattamenti combinati

Antitumorali, partnership Regione Puglia-Roche per la sicurezza in ospedale
Con il progetto “Prora” avviato un percorso per la riduzione del rischio clinico in oncoematologia. I risultati presentati in occasione del Terzo Forum Mediterraneo in Sanità alla Fiera del Levante di Bari

È italiano il primo documento di consenso Eu che tutela gli operatori sanitari dal rischio oncologico
Tossicità dei farmaci antiblastici, profilo normativo, aspetti di prevenzione e misure di sicurezza per operatori e pazienti sono le principali aree di valutazione del documento presentato oggi a Milano

Times contro Big Pharma, scoppia il caso Aspen
Un'inchiesta del Times accusa la multinazionale sudafricana di aver minacciato di distruggere alcuni farmaci anticancro per imporre un aumento dei prezzi del 4000%

Oncologia, In Inghilterra il processo accelerato ha una predilezione per gli antitumorali
Su 11 farmaci approvati con procedura accelerata in tre anni, dieci sono riservati all'oncologia. Ma nell'immediato futuro le cose potranno cambiare e si lascerà spazio anche ai medicinali per le malattie rare

Farmaci antitumorali: un modello studia la sostenibilità della Raccomandazione 14
Al 10° Forum Risk Management di Arezzo il punto sulle indicazioni emanate dal ministero nel 2012 sulla sicurezza nella preparazione dei medicinali antiblastici. Dagli economisti di Tor Vergata un modello per guidare le scelte dei payers regionali e aziendali