Assosalute

Farmaci di automedicazione: nel 2020 consumi in calo dell’8,8%
Mascherine e distanziamento sociale bloccano la diffusione anche dei virus stagionali. Il giro d’affari (2,3 miliardi di euro) scende del 6,6% rispetto al 2019. L’analisi di Assosalute

Automedicazione, nel 2018 fatturato in crescita del 2,7%
Mercato in ripresa secondo i dati Iqvia elaborati da Assosalute: il giro d’affari vale 2,5 miliardi. Consumi sostanzialmente stabili (-0,4%) per un totale di 277 milioni di confezioni. Gli Otc vanno meglio dei Sop

Assosalute, Maurizio Chirieleison confermato presidente
Guiderà l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, che fa parte di Federchimica, anche nel triennio 2018-2021. Allineamento al mercato europeo, comunicazione più snella ed empowerment del cittadino tra i punti chiave del programma

Cosmofarma: il premio Banco Farmaceutico assegnato ad Assosalute
A Bologna, dov’è in corso la kermesse dedicata al mondo della farmacia, la Fondazione premia l’associazione che rappresenta le imprese dei farmaci di automedicazione. Per aver “sostenuto fin dagli inizi la Giornata di raccolta del farmaco e le altre attività” rivolte all’assistenza degli indigenti

Farmaci senza obbligo di ricetta: nel 2017 consumi in calo del 4,8%
Vendute circa 278 milioni di confezioni. Il fatturato si è attestato a 2,4 miliardi di euro, in flessione dell’1,3% rispetto al 2016. Il bilancio di Assosalute

Il mercato dell’automedicazione va male: nel 2016 in calo consumi (-3,9%) e fatturato (-1,9%)
Il bilancio di Assosalute sui farmaci da banco: in un anno perse 11 milioni di confezioni vendute. È il dato peggiore dal 2012. Pesano il trend dei malanni stagionali e la concorrenza di integratori, prodotti erboristici ed omeopatici

Estate, i consigli di Assosalute per contrastare il mal d’auto
Evitare fumo e bevande gassate. Sì al riciclo d'aria e ai cibi solidi. Ecco come prevenire e arginare i fastidiosi sintomi della cinetosi