Bicocca

TransEnterix apre a Milano il suo primo centro europeo di ricerca sulla chirurgia robotica
La struttura che apre nell'area della Bicocca sarò dedicata anche allo sviluppo dei device e alla formazione degli operatori

Tumori: per batterli si studiano nanofarmaci “intelligenti”
La 3° edizione del Nano World Cancer Day accende i riflettori sulle opportunità della nanomedicina: meno effetti collaterali e più precisione grazie a nanoveicoli che trasportano il farmaco solo nelle cellule tumorali

Sanità: al via in Bicocca il Centro interuniversitario per misurare l’efficacia delle politiche sanitarie
Inaugurato oggi a Milano il Centro Healthcare Research & Pharmacoepidemiology con l'adesione di 16 atenei, 7 Regioni, una Provincia autonoma e 4 società scientifiche. Obiettivo: misurare l’efficacia della pratica clinica e trovare il modello sanitario più efficace

Bicocca, i farmaci viaggiano sui nanoshuttle
L'ateneo milanese capofila del progetto Nabba, uno studio sulle nanoparticelle in grado di veicolare i farmaci oltre le barriere biologiche poste dall'organismo

Lombardia: accreditamento, appropriatezza e controllo. Ecco perché il sistema funziona
Giorgio Vittadini (Crisp – Bicocca) spiega perché il modello lombardo funziona

Primo Corso di perfezionamento in Market Access nel Life Science
Promosso da Quintiles e Trevisearch, si svolgerà presso presso l’Università Bicocca di Milano. Le selezioni si terranno il 27 febbraio

HEALTH ECONOMETRICS WORKSHOP
I lavori saranno focalizzati sull’analisi dei fenomeni conomici in ambito sanitario grazie agli interventi di docenti ed esperti del settore.