bioequivalenza

Mercato dei farmaci generici, ecco le realtà in crescita in giro per il mondo
I casi di Giappone, India e Australia: perché anche mercati grandi e sviluppati, luogo ideale per l'ampia adozione di alternative equivalenti ai prodotti branded, non presentano performance in linea con le loro potenzialità. Dal numero di ottobre di AboutPharma and Medical Devices

Test di bioequivalenza in India, nessun generico sospeso da Ema è in commercio in Italia
Dei 300 farmaci per i quali l'Ema ha raccomandato la sospensione - a causa dell'inaffidabilità di alcuni studi sulla bioequivalenza condotti da una Cro indiana - nessuno è in vendita nel nostro Paese. Lo ha confermato oggi Assogenerici in una nota

Bioequivalenza, l’Ema sospende 300 generici provenienti dall’India
I dati, considerati "inaffidabili", provengono dalla Cro Micro terapeutic Research Labs. Ora la decisione finale spetterà alla Commissione europea che pubblicherà una decisione vincolante, in attesa di nuovi dati

Bioequivalenza: Ema sospende validità studi condotti dalla Cro indiana Semler
Confermate irregolarità relative tra l'altro alla manipolazione e all’integrità dei campioni. Aifa: sospensione cautelare per due sole specialità, ma non ci sono evidenze di eventi avversi o minore efficacia dei prodotti.

Generici: se ne usano sempre di più, ma attenzione a un impiego corretto
Bioequivalenza e presenza di eccipienti diversi: due elementi da valutare al momento della prescrizione degli equivalenti. A evidenziarlo la Simi

Biosimilari: Aifa riapre la consultazione pubblica
Esclusi i temi inerenti la biosimilarità fra originatore e biosimilare e il principio di centralità del medico prescrittore. Plauso di AssoGenerici all’Agenzia

Fda ed Ema insieme per le ispezioni sulle strutture che asseverano la bioequivalenza
All’iniziativa della Fda aderisce l’Ema e anche alcuni Stati membri: Italia in prima linea