biologici

Studio Ims Institute, con i biosimilari possibili risparmi fino a 110 mld entro il 2020
Trenta aziende sono coinvolte oggi nella ricerca di circa 56 nuovi prodotti, di cui la maggior parte sono biosimilari di infliximab, etanercept, rituximab e di adalimumab. Servono attività di educazione e incentivi per sfruttare a pieno le potenzialità del mercato, ma le politiche variano da paese a paese

Farmaci biologici e biosimilari: a Roma un seminario su regole, politiche regionali e market access
Il 7 aprile l’iniziativa di AboutAcademy in collaborazione con Baker & McKenzie. Un panel di esperti a confronto sugli aspetti più rilevanti: quadro regolatorio, politiche regionali, tutela delle prerogative dei medici e dei diritti dei pazienti, gare d’acquisto e nuove frontiere di utilizzo nella pratica clinica

Farmaci, Tar Lazio boccia guida Anac su prezzi di riferimento
Una sentenza del 3 marzo accoglie il ricorso di Roche contro la “Guida alla lettura dei prezzi in ambito sanitario” dell’Authority che, nel 2014, fissava “unico prezzo di riferimento per tutti i medicinali a base dei differenti principi attivi appartenenti alle categorie delle eritropeitine"

Otto “comandamenti” per utilizzare al meglio farmaci biologici originator e biosimilari
Nato da un percorso partecipato tra specialisti di diverse aree terapeutiche e decisori di aziende sanitarie italiane, il progetto servirà per garantire la tutela dei pazienti e allo stesso tempo la sostenibilità del Ssn. Per l'Italian Biosimilars Group "servono gare a lotto unico per l'accesso alle terapie"

Report Ims, Collatina (Ibg): “È la conferma dell’importanza del biosimilare”
Secondo il coordinatore dell’Italian Biosimilar Group promuovere il ruolo dei biosimilari significa operare concretamente per aiutare l’economia del nostro paese. L’Italia però non è ancora nel gruppo di testa e questo deve suonare come un campanello d’allarme

Report Ims: per la sostenibilità dei Ssn è chiave la competizione generata dai biosimilari
Commissionato dalla Ce, il rapporto (dati 2014) è stato presentato nel corso di un convegno a Bruxelles. Assobiotec: "Fondamentale continuare a definire politiche per la competizione nel mercato dei farmaci biologici a brevetto scaduto con il rispetto della libertà prescrittiva dei medici"

Reumatologi a congresso: “Lasciare la decisione delle prescrizioni diagnostiche allo specialista”
Al 52° Convegno della Società italiana di reumatologia, i clinici sottolineano la centralità della loro figura e lanciano cinque progetti strategici di ricerca per il 2015-2019 per la lotta alle malattie reumatiche