borse di studio

Reumatologia, Sir assegna 10 borse di studio per la ricerca sulle spondiloartriti
Finanziati progetti di giovani ricercatori per un totale di 500mila euro. Galeazzi: “Impegno contro malattie che riducono in modo drastico la mobilità e possono colpire anche i 20enni”

Congresso Esmo, tre giovani italiani premiati per progetti di ricerca in oncologia
Assegnate a Madrid, dov’è in corso il congresso della Società europea di oncologia medica, le borse di studio che premiano le nuove leve. Le idee innovative sostenute con assegni da 40mila a 70mila euro

Farmacologia, assegnate 15 borse di studio a giovani ricercatori
Per il terzo anno consecutivo, la Società italiana di farmacologia (Sif) e Msd Italia premiano i talenti. Cardiovascolare, oncologia, metabolico, neuroscienze e immunologia le aree di maggiore interesse

Gimbe4Young, giovani talenti per una sanità sostenibile
In occasione della 12esima Conferenza Nazionale, la Fondazione presenta una serie di iniziative rivolte alla nuove generazioni di professionisti: “Perché la sostenibilità del Ssn passa anche dalla capacità di essere indipendenti nella gestione delle evidenze scientifiche riducendo gli sprechi dovuti al sovra/sottoutilizzo di farmaci, test diagnostici e altri interventi sanitari”

Ricerca, Ibsa Foundation assegna cinque borse di studio a giovani talenti
Consegnate oggi a Lugano a cinque ricercatori di nazionalità diverse. Fra i premiati, due giovani delle Università di Catanzaro e di Torino. Focus su dermatologia, ortopedia, endocrinologia, fertilità e medicina del dolore

Dermatologia: Sidemast e LEO Pharma assegnano 15 borse di studio a giovani specializzandi
In occasione del XVI corso di aggiornamento annuale dedicato alle nuove leve, si conferma la partnership fra società scientifica e azienda per sostenere la ricerca e l’innovazione. Focus su psoriasi, acne, cheratosi attinica e infezioni della pelle

Specializzazioni, appello Sifo al Governo: borse di studio anche per i farmacisti
La Società dei farmacisti delle aziende ospedaliere chiede che venga riconosciuto un contratto di formazione o una borsa (come per i medici) anche ai farmacisti e agli altri laureati che frequentano le scuole di specializzazione di area sanitaria non medica