cancro

Terapie anti-cancro, Pfizer acquista Array Biopharma per 10,6 miliardi
Grazie a questo accordo il colosso americano punta ad allargare il proprio portfolio nel campo delle terapie per combattere il melanoma metastatico

Tumori in Italia: casi in aumento, ma si sopravvive di più. I numeri del rapporto Aiom-Airtum
Nel 2017 registrati 369mila casi: 3.200 in più rispetto al 2016. Boom per il cancro al polmone tra le donne. Gli oncologi rinnovano l’appello per un Fondo dedicato ai farmaci innovativi anche nel 2018

L’immuno-oncologia è il quinto pilastro del trattamento contro il cancro
Secondo GlobalData può essere considerata tale a fianco di chirurgia, radioterapia, chemioterapia e altri trattamenti mirati. Lo rivela un’indagine in cui sono stati analizzati oltre 4.000 studi clinici e più di 800 prodotti in sperimentazione clinica di fase I-III

Tumori, in 5 anni 31 nuovi farmaci. Aiom: “Fondo per gli innovativi anche nel 2018”
Tra il 2010 e il 2014 sono state commercializzate a livello globale 49 molecole anticancro. Di queste, circa il 60% è disponibile in Italia. Al congresso Esmo in corso a Madrid focus sull’accesso alle terapie

L’oncologia traina il farma, immunoterapia protagonista
Entro il 2022 il mercato delle cure anti cancro crescerà del 13%. Le presentazioni al meeting dell'Asco 2017 confermano che gli sforzi dei principali player si concentrano sempre più sullo studio di combinazioni. Ulteriori approfondimenti sul numero 151 di AboutPharma in uscita nei prossimi giorni

Tumori, ecco il manifesto per un’oncologia a misura di paziente
L’umanizzazione delle cure al centro di un’iniziativa promossa da Merck, a cui hanno partecipato Aiom, Favo, Ieo e Università degli Studi di Milano. Dal lavoro di un think thank multidisciplinare, un percorso in 5 tappe verso la “Human based oncology”

Ricerca italiana scopre come la cellula “rottama” recettore implicato nei tumori
I ricercatori hanno reso noto il sistema tramite cui EGFR viene eliminato, importante per potenziali nuove terapie antitumorali. Il recettore che funziona come una sorta di “interruttore” per la duplicazione cellulare, se non viene “spento” può causare un’eccessiva proliferazione cellulare