cannabis

Cannabis terapeutica, Jazz Pharma acquisisce GW Pharmaceuticals per 7 miliardi di dollari
La società irlandese vuole fare suo un farmaco a base di cannabidiolo già approvato sia negli Usa che in Europa. Ma nel cantiere della compagnia americana ci sono altre molecole molto promettenti

Le composizioni a base di cannabidiolo sono state inserite nella tabella dei medicinali
Una soluzione orale di cannabidiolo è stata approvata dall’Ema per le crisi epilettiche associate alla sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) o alla sindrome di Dravet in pazienti a partire da 2 anni di età. In Italia è usata con un programma di uso compassionevole in attesa dell’approvazione

Cannabis in veterinaria, come e quando può essere utilizzata
In cani, gatti e cavalli si usa come trattamento sintomatico di supporto alle terapie standard per la riduzione dell'ansia, sollievo dal dolore, miglioramento della mobilità negli animali con osteoartrosi. Tuttavia, i benefici non sono universali e non ci sono studi sufficienti per trarre conclusioni oggettive. Dal numero 4 di AboutPharma Animal Health

La Commissione Ue dice sì al primo farmaco a base di cannabis per l’epilessia
Il medicinale è stato pensato come terapia aggiuntiva delle crisi epilettiche associate alla sindrome di Lennox‑Gastaut (Lgs) o alla sindrome di Dravet in associazione con clobazam nei pazienti di età pari o superiore ai due anni

Il fondo canadese Lgc Capital entra in Freia Farmaceutici
La partecipazione ha riguardato il 35% delle quote della società italiana specializzata in dispositivi medici, integratori alimentari, dietetici, presidi medico-chirurgici e alimenti a fini medici speciali a base di derivati del seme di canapa sativa. Il costo dell'operazione è di 3,3 milioni di euro

Sla, uno spray alla cannabis per alleviare la spasticità
Il nabiximols, un estratto della Cannabis sativa che contiene parti uguali di tetraidrocannabinolo (Thc) e cannabidiolo (Cbd), ha ridotto in sei settimane la spasticità e altri sintomi correlati in pazienti con malattie del motoneurone. A dimostrarlo uno studio italiano coordinato dal San Raffaele e pubblicato su The Lancet Neurology

Cannabis, la Regione Piemonte finanzierà uno studio clinico
L'obiettivo è quello di valutare l'efficacia e la sicurezza del prodotto. Lo studio, promosso dalla Città della salute, verrà condotto su 90 pazienti