Chmp

I farmaci europei del 2020, il 50% è per l’oncologia
Su 72 approvazioni una percentuale rilevante riguarda i medicinali antinfettivi a uso sistemico (~20%), mentre percentuali inferiori riguardano farmaci dell’apparato gastrointestinale e del metabolismo e medicinali delle patologie del sangue. I dati del rapporto "Orizzonte farmaci 2021"

Scompenso cardiaco cronico, la Commissione Ue approva l’uso di dapagliflozin
L’approvazione della Commissione si basa sui risultati positivi dello studio di fase III Dapa-hf e segue la raccomandazione espressa dal Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea dei medicinali

Parere positivo del Chmp per dieci nuovi farmaci
Oltre alla decisione sulle singole terapie, l'Ema ha chiarito che prenderà contatto con le aziende che si occupano di produrre metformina per implementare ulteriori controlli sulla presenza di nitrosammina

Armando Genazzani nominato rappresentante italiano al Chmp dell’Ema
Numero uno del Dipartimento del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale entra a far parte del Comitato per i medicinali per uso umano

Rinosinusite cronica, parere positivo del Chmp all’uso di omalizumab
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’approvazione del farmaco di Novartis come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi intranasali per il trattamento della rinosinusite cronica grave con polipi nasali

Farmaci anti-Coronavirus, appello Ema: privilegiare studi dai grandi numeri
L'Agenzia europea dei medicinali invita a concentrare gli sforzi su trial di ampie dimensioni, multicentrici, randomizzati e controllati

Boehringer, via libera dal Chmp a terapia per pazienti affetti da malattia interstiziale polmonare
Il Comitato ha espresso parere positivo per la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio (Aic) di nintedanib. Il farmaco sarà utilizzato come terapia per adulti affetti dalla patologia ai polmoni associata a sclerosi sistemica