crisi

Suicidi, malattie mentali e crisi economica: una revisione conferma la relazione
A dirlo – con molta cautela – gli autori di una revisione sistematica pubblicata sul Bmj che ha analizzato 41 studi. Nessuno finora aveva provato a mettere insieme i dati relativi all’impatto della crisi finanziaria del 2008 sulla salute degli europei

Farmacie, il prezzo della crisi pagato soprattutto al Sud e dalle più piccole
In 6 anni il reddito d'impresa scende del 15%. Le farmacie più grandi hanno margini più ristretti, anche per la spesa sostenuta per il personale, ma reggono meglio l'onda d'urto della crisi. Tiene l'occupazione e si conferma il ruolo importante sul piano sociale e della prevenzione

Crisi economica e welfare: la sanità europea si è indebolita, ma l’Italia tiene meglio di altri
Secondo l’European Observatory on Health Systems and Policies, fra il 2007 e il 2011 la propensione a investire in salute è diminuita in 44 su 53 Paesi esaminati dal rapporto “Crisi economica, sistemi sanitari e salute in Europa”. Ma il dato italiano è in controtendenza

Crisi, un italiano su due taglia le spese per la salute
Le difficoltà economiche allontano i cittadini dalle cure e della prevenzione. La ricarca dell'Osservatorio Sanità di UniSalute

Nicchie e mercati emergenti: l’analisi di Coface sul settore farmaceutico
Le prospettive per le aziende del settore secondo gli economisti del gruppo specializzato in assicurazioni

Federfarma: al via richieste per il Fondo di solidarietà
Le domande entro il 31 dicembre

La Janssen riparte da ricerca e sviluppo mirando alle partnership
Jane Griffiths, presidente di Janssen Europa, Medio Oriente e Africa (Emea)