editing genetico

Editing genetico, possibile applicazione clinica per la sindrome da Iper IgM
Una ricerca del SR-Tiget di Milano conferma che la tecnica Crispr-Cas9, potrebbe correggere il difetto genetico alla base della una rara malattia genetica del sistema immunitario. Il lavoro apre la strada per la sperimentazione clinica che sarà effettuata in collaborazione con la startup Genespire e finanziata da Sofinnova Partners

Leucemia mieloide cronica atipica, scoperto il meccanismo che la causa
Il lavoro condotto dal team di Ematologia dell’Università di Milano Bicocca è stato pubblicato sulla rivista “Nature Communications” e ha messo in luce il ruolo del gene ETNK1 nell’origine della patologia, aprendo a possibili strategie terapeutiche efficaci

Tumori, primi dati sulle cellule T ingegnerizzate con Crispr-Cas9
La tecnica di editing genetico è stata usata dai ricercatori dell’University of Pennsylvania per modificare i linfociti T e potenziarli contro i tumori (mieloma multiplo e sarcoma finora) in maniera simile (ma differente) alle terapie Car-T. I primi dati di sicurezza su tre pazienti sono promettenti

Utilizzo della Crispr, Ciliberto (Fisv): “Servono subito linee guida internazionali”
Il presidente della Federazione italiana scienze della vita esprime preoccupazione sugli usi (e possibili abusi) della Crispr nelle ricerche a seguito di un nuovo esperimento condotto in Russia per ottenere embrioni privi di una mutazione genetica che rende i nascituri sordi

Editing genetico, Alia Therapeutics riceve 1,3 milioni da BioVelocITA e Trentino invest
I nuovi soci annunciano l’ingresso nel capitale della startup del dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata dell’Università di Trento (Cibio) con un finanziamento “seed” rispettivamente da 1,1 milioni e 250 mila euro. Spinelli (BiovelocITA): "A fine 2019 partirà una nuova campagna di fundraising"

Editing genetico su gameti ed embrioni umani, c’è chi chiede lo stop
A chiedere una moratoria di almeno 5 anni è un gruppo internazionale di scienziati e bioeticisti (tra cui anche Naldini del Tiget), che invita la comunità scientifica a una presa di responsabilità di fronte alle controverse applicazioni di una tecnica dalle grandi potenzialità, ma su cui c’è ancora tanto da studiare

Editing genetico, l’Oms istituisce una commissione per guidare la ricerca
Il gruppo di lavoro dovrà stilare delle linee guida e fornire pareri legali, etici e scientifici a chi vorrà avviare sperimentazioni che prevedono l'uso di cellule umane. I 18 membri si riuniranno per la prima volta a Ginevra tra il 18 e il 19 marzo