Ema

I farmaci europei del 2020, il 50% è per l’oncologia
Su 72 approvazioni una percentuale rilevante riguarda i medicinali antinfettivi a uso sistemico (~20%), mentre percentuali inferiori riguardano farmaci dell’apparato gastrointestinale e del metabolismo e medicinali delle patologie del sangue. I dati del rapporto "Orizzonte farmaci 2021"

Clausole contratti con aziende farmaceutiche, l’Ue mantiene il riserbo
L'Ue ribadisce la sua posizione. Unico carteggio reso disponibile agli eurodeputati è quello relativo al negoziato con Curevac. Rimane il nodo dei documenti trafugati dall'Ema i quali, secondo l'agenzia, sarebbero però stati manipolati. Il caso rimane aperto

Vaccino Sputnik, possibile richiesta valutazione all’Ema
Il dossier potrebbe arrivare sul tavolo dell'Agenzia europea dei medicinali tra gennaio e febbraio

Sfida globale sull’eparina, adesso anche l’Italia guarda di più alla Cina
A tre anni dallo sbarco nel nostro Paese con il farmaco biosimilare, il più grande produttore mondiale, attraverso la filiale Techdow Pharma Italy, si avvicina al 50% del mercato. Parla l'amministratore delegato Giorgio Foresti. Dal numero 184 del magazine. *IN COLLABORAZIONE CON TECHDOW PHARMA ITALY

Anticorpo Eli Lilly contro Covid, risponde Aifa
L'Agenzia italiana del farmaco risponde con una nota ufficiale: "Gli anticorpi monoclonali necessitano di un’approvazione europea, mentre l’azienda Eli Lilly ha proposto una procedura di approvazione del farmaco in deroga a tali procedure"

Parere positivo di Ema per il vaccino Pfizer/Biontech
Come promesso arriva l'ok del Comitato dei farmaci a uso umano dell'ente regolatorio. Adesso tocca alla Commissione rendere disponibile il prodotto a tutti i 27 Stati membri

Cvmp, approvato il primo anticorpo monoclonale per gatti
Il farmaco di Zoetis Belgium, frunevetmab, è stato pensato come antidolorifico per i dolori provocati dalle osteoartriti