ematologia

Via libera in Europa per la Car-T di Gilead per il linfoma mantellare
La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata a KTE-X19 (Tecartus) per pazienti adulti con linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario, in base ai risultati dello studio Zuma-2

Leucemia linfoblastica acuta, approvata in Italia terapia BiTE per la malattia minima residua
Approvata da Aifa l’estensione delle indicazioni di blinatumomab, immunoterapia realizzata per il trattamento della Malattia Residua Minima in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B. Ok anche all’indicazione per l’uso nei pazienti pediatrici con malattia refrattaria ai trattamenti convenzionali

Medici, farmacisti e pazienti apprezzano il percorso di qualità dei day hospital onco-ematologici pugliesi
Dimezzati i tempi di permanenza, più pazienti trattati e terapie erogate, meno costi sanitari e processo più efficiente grazie all'impiego degli anticorpi monoclonali in formulazione sottocutanea. VIDEO *in collaborazione con Roche Spa

Leucemia linfoblastica acuta, terapia di Shire rimborsabile in Italia
Arriva in fascia H la pegasparaginasi, trattamento di prima linea per pazienti pediatrici e adulti. Un’arma in più contro il tumore più frequente nei bambini

Tumori del sangue, accordo MolMed-TTY Biopharm per terapia cellulare in Asia
Zalmoxis, prima terapia cellulare paziente-specifica di MolMed per alcune neoplasie ematologiche, sarà commercializzata dall'azienda taiwanese in sette Paesi

L’epoetina alfa originator compie 30 anni e si “reinventa”
La molecola biotech introdotta in clinica nel 1987 da Janssen oggi torna alla ribalta grazie a nuovi studi internazionali coordinati da ricercatori italiani, presentati al congresso della Euroepean Hematology Association in corso in questi giorni a Madrid, che ne hanno dimostrato l’efficacia per l’anemia da sindromi mielodisplastiche, confermandosi come primo e unico farmaco approvato per tale indicazione

Rete ematologica lombarda: “Con progetto Peg vantaggi per malati e Ssr”
Meno tempo passato in ospedale, miglioramento dei tempi di somministrazione della terapia e meno costi per il Servizio sanitario regionale. Ecco i principali risultati che emergono dal Progetto Payer Evidence Generation, promosso e realizzato nei principali centri di ematologia della Regione Lombardia