farmaci antitumorali

Meno rischi in corsia nella gestione dei farmaci antitumorali
Un'analisi condotta sulle procedure in uso in 39 centri italiani (5 in Emilia Romagna) mostra indici di conformità alle linee guida ministeriali (e non solo) compresi tra il 65% e il 70% – con punte del 95% – dopo percorsi formativi per auditor interni. I dati presentati all'Irst di Meldola durante il IV Corso teorico pratico di farmacia oncologica

Novartis, ok della Commissione Europea per un antitumorale
Via libera dall'Europa per la terapia combinata di Dabrafenib e Trametinib, come trattamento adiuvante per la cura del melanoma con mutazione BRAF V600. Novartis l'aveva acquisita da Gsk nel 2014

Maggiore rischio di danno cardiaco per i bambini sopravvissuti al cancro
Il trattamento con alcuni farmaci antitumorali come le antracicline e la radioterapia possono indebolire il muscolo cardiaco, portando a gravi problemi cardiaci in età relativamente giovane. Lo dimostra uno studio condotto su 1853 adulti sopravvissuti a un tumore in età pediatrica che hanno ricevuto, in seguito, trattamenti farmacologici cardiaci

Farmaci anti-cancro, Aiom: “Non solo costi, attenzione a efficacia e appropriatezza”
Dopo la lettera dei primari di Cipomo a Lorenzin e Pani, l'intervento dell'Associazione italiana di oncologia medica che chiede di affrontare il tema con uno sguardo a 360 gradi

Campus Bio-Medico, dagli endo-cannabinoidi presto nuovi tipi di farmaci antitumorali
La ricerca, coordinata da Mauro Maccarrone, è stata pubblicata di recente su Nature Reviews Neuroscience