farmacisti

Medicinali a prescrizione, niente campioni gratuiti ai farmacisti
Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito a quali condizioni sia lecito distribuire campioni a titolo gratuito ai sensi della normativa comunitaria. Si tratta di una decisione molto importante che avrà un impatto significativo sulle politiche commerciali delle imprese farmaceutiche. *Dal numero 180 del magazine

E-commerce, cresce a doppia cifra la vendita di farmaci online
Secondo le stime di Iqvia, il mercato italiano crescerà ancora arrivando a fatturare 240 milioni di euro nel 2019, mentre nel 2020 si prevedono vendite per 315 milioni di euro. Se confermate, l’Italia resterà il terzo mercato europeo nel 2020, dietro alla Germania e alla Francia

Carenze di medicinali, survey dei farmacisti europei: “Situazione critica”
Ecco i risultati di un sondaggio del Pgeu (Pharmaceutical group of the Eu) sulla percezione del fenomeno in 24 Paesi

Professioni sanitarie, nasce una consulta permanente
Il nuovo organismo istituito con un decreto del ministro Speranza, che dice: "Un luogo di dialogo, ascolto e confronto tra medici, infermieri, farmacisti e professionisti della salute"

Ricetta elettronica veterinaria: luci e ombre sui primi otto mesi
L’associazione dei grossisti Ascofarve ha riunito a Roma istituzioni, professionisti e imprese per fare un bilancio sulla Rev e sulla tracciabilità digitale nella filiera

Alta formazione per farmacisti, al via la scuola a Perugia
Presentata a Perugia l’associazione sorta su iniziativa di Federfarma Umbria e Federfarma Ancona. I docenti proverranno dall’intero territorio nazionale e saranno espressione del mondo universitario, professionale e ospedaliero

Farmacisti, Enpaf rinnova il contributo per gli specializzandi
Il cda dell’ente di previdenza stanzia 200 mila per il sostegno agli iscritti che frequentano una scuola di specializzazione. Le domande entro il 30 settembre dell’anno successivo al conseguimento del titolo