MolMed

MolMed sottoscrive l’aumento di capitale. Prima tranche da dieci milioni
La società italiana ha inviato la richiesta a Société Générale. La prima tranche corrisponde a una partecipazione del 2,3% del capitale sociale di MolMed in azioni ordinarie

Molmed rivede l’accordo con Gsk: aumentano i ricavi minimi previsti
I nuovi termini dell'alleanza stimano nell’arco dei cinque anni un ammontare minimo di 48 milioni di euro per MolMed (rispetto ai 34 milioni previsti in precedenza), di cui circa 14 milioni di euro già realizzati ad oggi

Leucemie, via libera Ue a terapia cellulare di MolMed
La Commissione europea ha concesso l'immissione incondizionata in commercio per Zalmoxis, terapia cellulare contro i tumori del sangue nata nei laboratori dell’azienda biotech italia

Biotecnologie: MolMed sigla un nuovo accordo con la britannica Oxford BioMedica
La biotech italiana ottiene una licenza non esclusiva per l’utilizzo, nelle attività in conto terzi, della piattaforma LentiVector, una tecnologia basata su vettori lentivirali. Contemporaneamente le due aziende hanno risolto l'accordo del 2014 per l'utilizzo di una tecnologia nel campo dei linfociti T geneticamente modificati

Approvata la prima terapia genica ex-vivo per i “bimbi in bolla”
Via libera in Europa a Strimvelis, terapia targata Gsk per la malattia genetica rara Ada-Scid che verrà prodotta per la commercializzazione dall'azienda italiana MolMed, spin-off del San Raffaele di Milano

Europa: semaforo verde del Chmp per terapia genica contro l’Ada-Scid
Il trattamento è stato raccomandato per i pazienti per i quali non è disponibile un donatore di cellule staminali antigene umano leucocitario. E' il risultato della collaborazione tra Gsk, Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (Hsr-Tiget) e MolMed

Asia: MolMed termina contratto di licenza con Takara Bio per la terapia TK
Takara non ha conseguito i risultati sperati. MolMed ha già avviato la ricerca di un nuovo partner