nanoparticelle

Un “puff” di nanoparticelle per riparare il cuore
Uno studio italiano pubblicato su Science Translational Medicine, ha testato in modelli animali uno spray in grado di erogare nanoparticelle che possono arrivare al cuore e veicolare un farmaco utile per il deterioramento del cuore dopo l’infarto

Osteoartrite: iniezioni di nanoparticelle per prevenire lesioni alla cartilagine
Iniettate localmente le particelle, grazie alla proteina melittina, agiscono sull'infiammazione a lungo termine, riducendo i danni alla cartilagine dell'articolazione. Lo studio, al momento condotto solo su animali, è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

“Nanoparticelle di insulina” per combattere l’Alzheimer
Dal Cnr di Palermo un farmaco in grado di veicolare l’ormone direttamente al cervello attraverso uno spray nasale, per evitare l’ipoglicemia dovuta alla consueta modalità di somministrazione periferica dell’ormone

AmypoPharma, uno spin-off per produrre nano-farmaci anti Alzheimer
Passare dal brevetto al farmaco commercializzabile, è l’obiettivo della start-up che ha brevettato nanoparticelle in grado di rimuovere le placche dell’Alzheimer e migliorare la memoria in modelli animali della malattia

Bicocca, i farmaci viaggiano sui nanoshuttle
L'ateneo milanese capofila del progetto Nabba, uno studio sulle nanoparticelle in grado di veicolare i farmaci oltre le barriere biologiche poste dall'organismo