natalizumab

Sclerosi multipla: via libera Ue a somministrazione sottocutanea di natalizumab
Sì alla nuova formulazione, che si affianca a quella endovenosa, per la terapia di Biogen indicata nella forma recidivante-remittente della malattia

Sclerosi multipla, via libera dal Chmp a variazione Aic per natalizumab
Biogen ottiene il parere positivo sull'uso nei pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente ad alta attività di malattia con precedente risposta inadeguata alle terapie

Farmaci sotto monitoraggio: prima chiamata pubblica Aifa per esperti valutatori dei registri
Al primo comitato creato sarà affidata la valutazione di Tysabri (natalizumab) medicinale per il trattamento della Sclerosi multipla recidivante remittente ad elevata attività

Trattamento precoce e nuove terapie al centro dell’Ectrims 2013
Si è chiuso a Copenhagen l'evento scientifico più importante sulla sclerosi multipla con un focus sulla gestione della malattia tra nuovi e futuri trattamenti