R&D

Tutti vogliono nuove agenzie di ricerca scientifica, anche il Regno Unito ne vuole una
Con Brexit ormai completata, Londra punta a un nuovo ente di ricerca che avrà una certa libertà di manovra. Il budget iniziale è di poco superiore al miliardo di dollari e dovrebbe essere pienamente funzionante a partire dal 2022

Itelpharma e Irccs Don Calabria siglano una partnership per la R&D
La partnership ha l’obiettivo di supportare la radiofarmacia dell’ospedale ai fini dell’ottenimento da parte di Aifa (Agenzia italiana del farmaco) della certificazione Gmp in tutte le fasi

Vaccini anti-Covid: quanto è necessaria la partnership pubblico-privata
Sempre più imprenditori italiani e stranieri chiedono che i governi aiutino finanziariamente la ricerca e sviluppo e la produzione di vaccini in situazioni di emergenza. Anche Riccardo Palmisano presidente di Assobiotec ritiene che l'alleanza tra pubblico e privato sia fondamentale, soprattutto in piena crisi Covid

Se gli investimenti previsti nell’oncologia nel 2020 preoccupano gli altri settori
La ricerca su nuove terapie antitumorali attira un maggior numero di investimenti, senza contare gli alti ricavi dovuti alle vendite. Secondo il rapporto "Vantage 2020", ci saranno grosse novità anche in campo cardiologico, per la psoriasi e per gli analgesici

L’immunoterapia cambia tutto, e Big Pharma deve ripensare alla sua R&D
Intervista al premio Nobel per la medicina 2018 James Allison durante l’evento milanese “The Healthcare to come”. Dal numero 173 del magazine

Finanziamenti per i Programmi Quadro, l’Italia rincorre i partner europei
Secondo la "Relazione sulla ricerca e innovazione in Italia" del Cnr, il nostro Paese continua a essere un partecipante attivo nel primo triennio di Horizon 2020 (2014-2017), conseguendo l’8,1% dei finanziamenti, anche se ancora a notevole distanza dai maggiori partner europei come Germania (16,4%), Regno Unito (14%) e Francia (10,5%)

Malattie rare, +74% di spesa farmaceutica in tre anni
Secondo il IV rapporto MonitoRare, la spesa per i farmaci orfani è salita dai 917 milioni di euro del 2013 ai 1599 milioni di euro del 2016. Il numero di farmaci orfani complessivamente disponibili in Italia a fine 2017 è pari a 941. Ma permangono molte criticità