reumatologia

Come deve cambiare la gestione del paziente reumatologico
Antonella Celano, presidente Apmarr, Silvia Tonolo presidente Anmar e Lorenzo Dagna, primario dell'Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, raccontano in tre videointerviste l’attuale gestione delle malattie reumatologiche e come dovrebbe evolvere per una migliore presa in carico *IN COLLABORAZIONE CON GALAPAGOS

Lupus, premiato progetto di ricerca indipendente per individuare nuove terapie
Oltre al progetto del Mario Negri, assegnati altri 11 premi grazie al Bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”. Lanciato anche il nuovo bando per il 2021 (con in più l’area terapeutica Covid-19) per finanziare i migliori progetti di giovani scienziati under 40 che operano all’interno di strutture pubbliche e IRCSS

Reumatologia, Sir assegna 10 borse di studio per la ricerca sulle spondiloartriti
Finanziati progetti di giovani ricercatori per un totale di 500mila euro. Galeazzi: “Impegno contro malattie che riducono in modo drastico la mobilità e possono colpire anche i 20enni”

Farmaci innovativi per le malattie reumatiche solo al 22% dei pazienti
Secondo i reumatologi, serve un Fondo nazionale dedicato a nuove terapie. In una classifica europea, l'Italia è terzultima nella prescrizione di queste cure, davanti solo a Grecia e Portogallo

Dolore, la cronicità rischia di diventare una malattia vera e propria. Servono terapie adatte
Il dolore cronico rischia di diventare una vera e propria patologia e come tale va curato. Servono interventi mirati e di prevenzione. Le patologie più legate al dolore sono quelle reumatiche e non sempre i farmaci antinfiammatori funzionano.

Reumatologia, in Emilia Romagna il primo registro dei pazienti in trattamento
E' la prima regione in Italia a presentare questo registro. Sarà utile sia per una terapia che sappia rispondere alle varie esigenze del paziente, che ai clinici per avere una banca dati da cui attingere informazioni preziose. Garantita la privacy.

Alberto Martini è il nuovo direttore scientifico dell’Irccs Gaslini di Genova
È anche presidente della Società europea di reumatologia pediatrica (Pres) e della Pediatric Rheumatology International Trial Organization (Printo)