sars-cov-2

Covid-19, Moderna e Catalent rafforzano un accordo di produzione per l’infialamento dei vaccini
Le due società hanno annunciato l’espansione di una collaborazione strategica per avviare una nuova linea produttiva di riempimento di fiale ad alta velocità per la produzione del vaccino di Moderna contro Sars-Cov-2

Covid-19: ecco come i bambini neutralizzano il virus
Uno studio dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù mostra le caratteristiche immunologiche dei bambini che meglio reagiscono all'infezione da Sars-Con-2, riuscendo a debellarla già dopo la prima settimana. I dati aprono prospettive su cure, verifica delle vaccinazioni e quarantene personalizzate

Covid-19: rischio varianti “immuno-escape”, bisogna vaccinare in fretta
Con solo una parte della popolazione vaccinata, possono comparire mutazioni che rendeno il virus meno replicante, ma gli permetterebbero di replicarsi anche in presenza di anticorpi generati da un vaccino. Lo spiega Massimo Andreoni infettivologo del Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Simit. *Dal numero 186 del magazine

Test antigenici: osservati speciali a causa delle varianti del Sars-Cov-2
La presenza di nuove mutazioni ha spinto il ministero della Salute e gli esperti delle società scientifiche a modificare le linee di indirizzo per l’utilizzo degli esami diagnostici per l’infezione da Sars-Cov-2 basati sul riconoscimento degli antigeni (anche in virtù delle performance via via più promettenti dei dispositivi). Il monitoraggio è d’obbligo. *Dal numero 186 del magazine

Covid-19: Toscana Life Sciences annuncia l’avvio dei trial per i suoi anticorpi monoclonali
I test di fase I coinvolgeranno 30 volontari sani mentre nelle fasi successive la sperimentazione riguarderà qualche centinaio di pazienti con infezione da Sars-CoV-2. I dati preclinici hanno confermato anche la capacità dell’anticorpo di neutralizzare le varianti del virus attualmente note

L’analisi delle acque di scarico permette di individuare le varianti di Sars-Cov-2
Lo dimostra un lavoro condotto dall’Istituto superiore di sanità che ha intercettato la presenza delle varianti inglese e brasiliana nelle acque reflue italiane. È una conferma delle potenzialità della wastewater based epidemiology, non solo per lo studio dei trend epidemici, ma anche per esplorare la variabilità genetica del virus

Semplificazione, digital, territorio, etc.: AstraZeneca e società scientifiche a confronto sul futuro del Ssn
di Redazione Aboutpharma Online
La pandemia accelera la trasformazione del Servizio sanitario nazionale. L'azienda farmaceutica incontra virtualmente ventiquattro tra le principali organizzazioni per discutere sulle opportunità da cogliere, raccolte in un lungo resoconto qui pubblicato