Ssr

Lea 2010-2017, l’analisi Gimbe: “Troppa disparità tra le regioni”
L'analisi attesta una percentuale cumulativa di adempimenti regionali ai livelli essenziali di assistenza del 73% con una forbice molto ampia: dal 92% dell'Emilia Romagna al 53% della Campania

Car-T, una Road Map regionale per affrontare le nuove sfide organizzative
Si è svolto a Padova il primo di una serie di tavoli di confronto regionali tra mondo sanitario, politico e stakeholder per trovare la giusta soluzione all’introduzione delle terapie con Chimeric antigen receptor T-Cells nel Servizio sanitario regionale italiano

Ssn, nuove gestioni con al centro i medici di medicina generale
Durante la seconda giornata del Congresso della federazione regionale dei medici di famiglia della Lombardia sono emersi i temi cruciali per una nuova gestione della cosa pubblica in fatto di sanità

Regioni, approvato il riparto di 111 miliardi di euro per il 2019
Lombardia, Lazio e Campania gli enti locali ad aver avuto di più. Saitta (Conferenza Regioni): "è necessario modificare il decreto sulle Regioni benchmark, prevedendo che tutte siano considerate come 'Regioni di riferimento'"

Spesa farmaceutica netta convenzionata in calo tra gennaio e agosto 2018
La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Ssn si è attestata a 5.244,9 milioni di euro. Un decremento rispetto all’anno precedente, pari a 258,6 milioni di euro (-4,7%). A dirlo è l'Aifa che ha pubblicato il report sulla spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio-agosto 2018

Lombardia, nel 2018 aumento delle liste di attesa anche nelle strutture private
È quanto emerge dalle risposte fornite a una survey realizzata da Anisap Lombardia (Associazione regionale delle istituzioni sanitarie private) con i propri associati. Obiettivo dell'indagine era quello di evidenziare come anche in Lombardia, tra le Regioni più virtuose in ambito sanitario, si stia assistendo a una dilatazione delle tempistiche anche tra le strutture private

Piani di rientro, sono sette le regioni sottoposte a disciplina dal ministero della Salute
Gli enti locali sono Puglia, Abruzzo, Sicilia, Calabria, Campania, Lazio e Molise. Le ultime quattro sono commissariate. È questo il punto della situazione del ministero della Salute dopo i risultati delle ultime verifiche da parte dei Tavoli di monitoraggio, che si sono svolte il 18, 24 e 26 luglio 2018