tagli

Stabilità, l’allarme dei chirurghi sui tagli: “Una mannaia sui servizi ai cittadini”
L'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi) denuncia il rischio di "una crisi irreversibile per il Servizio sanitario nazionale" e chiede al Parlamento di intervenire

Rapporto Crea Sanità: una moratoria sui tagli per ripensare il Ssn
Presentato oggi l'11esimo Health Report curato dagli economisti dell'Università di Roma Tor Vergata. La spesa sanitaria italiana è inferiore del -28,7% rispetto a quella dei Paesi EU14 e la forbice (anche in percentuale del PIL) si allarga anno dopo anno

Stabilità, da politica e associazioni dubbi sui numeri di Renzi: “Alla sanità mancano due miliardi”
Critiche al Governo sullo stanziamento di 111 miliardi per il Fondo sanitario 2016, una cifra che secondo le indicazioni del Def avrebbe dovuto raggiungere quota 113 mld e, in base al Patto per la salute siglato nel 2014, oltre 115 mld

Stabilità, Renzi: “Fondo sanitario a 111 mld”. Lorenzin: “800 milioni per Lea e nomenclatore”
Il consiglio dei ministri vara la manovra finanziaria 2016. Il premier annuncia le principali novità con una carrellata di tweet. Sulla sanità: “109 miliardi un anno fa,110 oggi. Saranno 111 nel 2016. Più soldi, ma spendiamoli meglio!”

Stabilità, concluso l’incontro fra Regioni e Governo: “Fondo sanitario di 111 mld”
Oggi il confronto fra i presidenti e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti. Chiamparino: "Per la sanità abbiamo ribadito che sono indispensabili ulteriori risorse, servono almeno due dei tre miliardi previsti di aumento del fondo"

Pediatria: accordo Lombardia-Liguria tra l’Istituto Gaslini e l’Ospedale Buzzi
Il protocollo di intesa firmato dalle due Regioni in campo sociosanitario parte dall'area pediatrica. I due enti collaboreranno su telemedicina, formazione e modelli operativi per la continuità delle cure

Tagli alla sanità: perché il Veneto dice no
di Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto
Il Governo disattende i patti con i cittadini e si avvicina alla soglia di spesa del 6,5% rispetto al Pil, sotto la quale si mette a rischio la salute pubblica