Zcube, al via la call for ideas dell’Open accelerator per le startup attive nelle scienze della vita

Zcube, il research venture del gruppo farmaceutico Zambon, lancia la seconda edizione del programma di accelerazione Open accelerator dedicato alle scienze della vita. L’iniziativa si rivolge a ricercatori, scienziati e aspiranti imprenditori italiani e internazionali che seguiranno un percorso in 12 tappe, finalizzato alla selezione dei progetti meritevoli di ricevere un investimento seed, fino a un massimo di 100 mila euro a progetto.
La call for ideas sarà aperta fino al 16 luglio 2016 e riguarda quattro macro aree d’interesse: drug delivery systems (tecnologie innovative per la somministrazione di farmaci e il rilascio controllato e mirato all’interno dell’organismo); open source prototyping: medical device, biomarkers, diagnostica (piattaforme tecnologiche innovative per la prevenzione e diagnosi quali dispositivi diagnostici professionali e applicazioni biometriche avanzate); wearable e digital health (dispositivi indossabili che migliorino la qualità di vita dei pazienti e soluzioni tecnologiche rivolte a migliorare i servizi sanitari); big data (analisi e utilizzo dei dati che consentano la riduzione dei costi sanitari attraverso diagnosi più efficaci).
“ZCube da anni è impegnata nello sviluppare partnership nel campo della ricerca a livello mondiale grazie a un approccio aperto e relazioni consolidate con ricercatori italiani e stranieri, con centri di eccellenza e le università di tutto il mondo”, dice Elena Zambon, presidente di Zambon. “Il programma di Open accelerator è l’evoluzione di ZCube per dare respiro all’innovazione nel campo della salute, sia essa di stampo scientifico sia digitale, che è il grande agente di cambiamento di molti settori e ancor di più del nostro”.
Il lancio del programma avviene attraverso il sito internet openaccelerator.it. Un massimo di 30 progetti meritevoli, sia italiani che internazionali, saranno selezionati e parteciperanno al programma di accelerazione che prevede un percorso formativo dove i giovani ricercatori saranno affiancati da mentor e advisor che includono imprenditori, business angel, venture capitalist ed esperti provenienti da aziende di rilievo nei quattro segmenti della call.
Il percorso di accelerazione è rivolto a ricercatori e scienziati che hanno l’ambizione di fare ricerca traslazionale e la parte didattica sarà composta dagli elementi base di un modello di business, secondo la consolidata metodologia di business model canvas già adottata dalla National Science Foundation (NSF) e dal National Institute of Health (NIH) negli Stati Uniti.
ZCube ha recentemente siglato una partnership con Iab – Italian angels for biotech, la prima associazione di business angel esclusivamente dedicata alle scienze della vita e Innogest, uno dei principali venture capital che opera sia in Italia che in Europa. Gli esperti di Iab e Innogest, insieme ad altri esperti internazionali, parteciperanno nel ruolo di mentor e advisor del percorso di accelerazione per guidare gli startupper nella definizione del progetto imprenditoriale e sviluppare la loro go-to-market strategy. Alla fine del programma le idee più innovative potrebbero ricevere l’investimento seed fino a 100 mila euro.
L’acceleratore è ospitato all’interno di Open Zone, il campus scientifico alle porte di Milano che ospita 22 società operanti nel campo delle biotecnologie e nel life science.
SEGUICI SU