Animal Health
Ministero della Salute: nel 2021 crescono le notifiche di allerta sulla sicurezza di alimenti e mangimi
La Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, presso il ministero della Salute, ha pubblicato un report nel quale evidenza l’aumento dei messaggi riguardanti e rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi all’alimentazione dell’uomo e degli animali
Animali esotici, il Governo approva due decreti con la lista delle specie vietate
Il ministero della Salute, entro 30 giorni dall’emanazione della legge, redigerà una lista positiva che include le poche specie animali che potranno ancora essere commerciate e detenute in Italia. Entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge, il ministero della Transizione ecologica stilerà la lista negativa che amplierà il numero di specie già vietate
Il caldo piace alle zecche e i rischi aumentano
Sono responsabili della diffusione di patologie come la malattia di Lyme, soprattutto nel Nord-Est, l’encefalite virale (Tbe) e la rickettsiosi (più frequente al Sud)
Animali esotici da compagnia: la lista della discordia
Dibattito aperto in Ue su come regolamentare la detenzione e il commercio di pet e tutelare la salute pubblica. Per il presidente dell’Anmvi, Marco Melosi, stilare un elenco delle specie ammesse in casa non rispecchia l’obiettivo delle leggi comunitarie
Pubblicità dei farmaci veterinari: i paletti del ministero
La pubblicità di un farmaco veterinario non può vantare primati di vendita del prodotto o utilizzare il termine “efficace”
Peste suina, il sottosegretario Costa: “Ai primi 50 milioni di euro si aggiungeranno altri 40 milioni per i danni e la sicurezza”
Nel corso Consiglio regionale aperto a Palazzo Lascaris, convocato per fare il punto sulle strategie da mettere in campo per contenere la peste suina presente in Piemonte, Liguria e Lazio, il sottosegretario alla Salute, delegato all’emergenza peste suina in Italia, ha ribadito che bisogna tutelare la salute degli animali e il benessere economico del territorio
Api e pesticidi: Efsa avvia una consultazione sulle nuove linee guida
L’obiettivo è aggiornare le indicazioni del 2013 sulla valutazione del rischio legato ai prodotti fitosanitari
Le novità di luglio del Cvmp: parere positivo per un nuovo antiparassitario
Nella riunione di questo mese, il Comitato per i medicinali veterinari dell’Ema si è espresso su lotilaner e sulle modifiche relative ad altri sei medicinali veterinari, oltre ad alcune decisioni regolamentari
SEGUICI SU