Lavoro
Farmacie: Annarosa Racca confermata presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza
Ufficializzate le nuove cariche esecutive della federazione per il prossimo triennio
Istituti zooprofilattici, la ricerca precaria chiede certezze
Gli Izs sono un presidio fondamentale per la salute (animale e umana), la prevenzione e la sicurezza alimentare. Covid ha evidenziato questo ruolo, ma chi ci lavora aspetta da troppi anni stabilità e garanzie per il futuro. La riforma degli Irccs sarebbe l’occasione giusta per valorizzare un capitale umano essenziale per il Ssn
Donne in sanità: al via un tavolo tecnico al ministero della Salute
Si è insediato l’organismo proposto dal sottosegretario Pierpaolo Sileri. Fra gli obiettivi, individuare politiche e azioni efficaci per garantire un accesso equo alle posizioni apicali
Il pharma tra 10 anni, aumenterà la richiesta di direttori e dirigenti nella R&D
A testimoniare l’interesse sempre più marcato per questi professionisti è una ricerca di Manpower e E&Y e Pearson che indicano un trend positivo di oltre otto punti percentuali
Lavorare nel Ssn: medici (anche veterinari) chiedono un tavolo con ministero e Regioni
Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria auspicano un confronto sulle politiche del personale: “Il Pnnr dimentica di investire sugli organici”
Sicurezza sul lavoro, il difficile percorso delle aziende pharma ai tempi di Covid-19
Dagli ostacoli della fase 1 fino al passaggio alla fase 2. Ripercorriamo le mosse di aziende, parti sociali e mondo industriale per la continuità produttiva garantendo la sicurezza dei dipendenti durante la pandemia. Dal numero 179 del magazine
Mai più senza data scientist
L’enorme quantità di informazioni digitalizzate assume un valore strategico per il business delle case farmaceutiche. L’importanza di reperire idonee figure professionali. Dal numero 163 del magazine
SEGUICI SU