Sanità e Politica
Usa, accordo tra Fda e Agenzia per la protezione dell’ambiente per ridurre l’uso di EtO nella sterilizzazione di dispositivi medici
L’Epa ha annunciato l’intenzione di proporre una norma sull’inquinamento atmosferico entro la fine dell’anno per affrontare le emissioni di ossido di etilene negli sterilizzatori commerciali e la Fda ha avviato dei programmi sperimentali con i produttori
Aifa: cresce la spesa per i farmaci, soprattutto quella privata (+6,3%)
Presentato il nuovo rapporto Osmed sull’uso dei farmaci in Italia
Spazio Ue dei dati sanitari, i timori dei Garanti europei per la privacy
Il Comitato europeo (Edpb) e il Garante europeo (Edps) per la protezione dati sollevano alcuni dubbi e chiedono che i dati siano conservati unicamente all’interno dello Spazio economico europeo
Epilessia, The European House-Ambrosetti e Angelini Pharma: il 40% non riceve assistenza in Europa
È la fotografia che emerge dall’ultimo rapporto sull’epilessia intitolato “Headway: A new roadmap for Brain Health – Focus Epilepsy”
Alzare l’asticella sui Lea: pochi gli indicatori per misurare i servizi
Tonino Aceti, presidente dell’associazione Salutequità, ammette che il nuovo sistema di garanzia è migliore della vecchia griglia ma critica l’inconsistenza del modello di monitoraggio che apre la strada alle disuguaglianze
Pnrr Salute, al via gare per oltre 3,2 miliardi di euro
Saranno finanziati 1-189 interventi infrastruttura che riguarderanno Case della Comunità, Ospedali di Comunità, Ospedali sicuri (antisismica) e Centrali operative territoriali
I cinque driver della nuova sanità secondo il PNRR
A giugno il Ministero della Salute ha firmato i contratti istituzionali di sviluppo con Regioni e Province Autonome. Tale passaggio fondamentale individua gli enti che devono attuare gli interventi previsti nel Piano e definisce gli obblighi delle parti
SEGUICI SU