Sunshine Act
Quali adempimenti per l’industria, gli stakeholder del settore salute e le organizzazioni sanitarie?
Webinar, 22 giugno 2022, 10.00 – 12.30
€250 + IVA
Introduzione
Il Sunshine Act, approvato in via definitiva il 24 maggio scorso, ha l’obiettivo di aumentare la trasparenza nelle relazioni tra “imprese produttrici di farmaci, strumenti, apparecchiature, beni e servizi, i soggetti che operano nel settore della salute o le organizzazioni sanitarie”. Dopo la regolamentazione del codice EFPIA del 2015, recepita nel codice deontologico di Farmindustria, sono quindi in arrivo nuove disposizioni che obbligheranno le imprese healthcare e le società di servizi a dichiarare i trasferimenti di denaro alla base di relazioni aventi rilevanza economica o di vantaggio, al di sopra di determinate soglie.
Il webinar si propone di analizzare la nuova normativa e di mettere a fuoco i principali adempimenti per gli attori coinvolti.
A chi è rivolto il corso
Il corso si rivolge a tutti stakeholder del mondo sanitario coinvolti nell’applicazione della normativa:
- industrie farmaceutiche, nutraceutiche e di Medical Devices (uffici legali e regolatori, Compliance, Amministrazione e Finance, uffici congressi, Marketing & Sales, Market Access Patient Engagement)
- società di servizi che operano in ambito farmaceutico sanitario (società di consulenza, agenzie di comunicazione, Provider ECM)
- farmacisti ospedalieri, economi e provveditori, personale di centrali acquisti e membri delle commissioni di gara, personale dei servizi farmaceutici delle Regioni
- ASL, AOU, IRCCS, Università, istituti di ricerca pubblici e privati
- società scientifiche, ordini professionali
- associazioni di pazienti
Requisiti d’accesso
Corso base
Che cosa imparerai
Partecipando al corso avrai l’opportunità di approfondire l’impostazione del Sunshine act, gli ambiti di applicazione, i soggetti coinvolti, i principali adempimenti in termini di pubblicità e dichiarazioni dei trasferimenti di valore, le tempistiche per la piena applicazione del provvedimento.
Programma
- Il quadro normativo di riferimento per la trasparenza e la prevenzione della corruzione
- Sunshine Act: obiettivi e principi ispiratori del legislatore
- Un confronto tra la regolamentazione attuale (codice EFPIA/Farmindustria) e il Sunshine Act
- Contenuti della normativa:
- Gli attori sottoposti alla normativa: “impresa produttrice”; “soggetti che operano nel settore della salute”; “organizzazione sanitaria”
- La pubblicità delle erogazioni e degli accordi
- La comunicazione dei dati: modalità e contenuti
- Il registro pubblico telematico
- Comunicazione delle partecipazioni azionarie, dei titoli obbligazionari e dei proventi derivanti da diritti di proprietà industriale o intellettuale
- Le sanzioni e il sistema di vigilanza
- Come integrare il Sunshine Act nel modello della compliance aziendale
- Aspetti organizzativi e procedurali
- Come favorire la diffusione di una cultura aziendale basata sull’etica e sulla trasparenza: analisi di un case study
Docenti
Ascensionato Raffaello Carnà, Docente, Università degli Studi di Milano Bicocca; Managing Partner, Carnà & Partners.
Dottore Commercialista e Revisore Legale, è Partner fondatore dello Studio Carnà & Partners. Ha maturato un’esperienza professionale di oltre 20 anni sulle tematiche connesse alla responsabilità amministrativa degli Enti, alla compliance ed al controllo interno per aziende nazionali e multinazionali afferenti al settore farmaceutico e dei medical devices. È presidente e componente di Organismi di Vigilanza, nonché consulente tecnico di parte in ambito di procedimenti ex D.lgs. 231/2001. È componente del Consiglio Direttivo di AODV231 e membro della Commissione Compliance Aziendale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano.
Roberto Cursano, Partner, Studio Professionale Associato a Baker & Mckenzie
L’avv. Roberto Cursano ha maturato una ventennale esperienza nel settore amministrativo regolamentare, con particolare riferimento al campo farmaceutico e biomedicale. E’ autore di diverse pubblicazioni ed articoli in materia, nonché docente presso le Università La Sapienza ed Unimarconi di Roma e in master in materia di sperimentazioni cliniche.
Giovanna Lionetti, Ethics&Compliance Director, Astellas
Avvocato, entra nel Gruppo Astellas nel 2015 come Legal&Compliance Director e da novembre 2016 ricopre il ruolo di Ethics&Compliance Director per l’Italia, Grecia, Cipro e Malta operando anche a livello globale con responsabilità in materia di comunicazione dello speak up.
Ha ricoperto il ruolo di responsabile legale e compliance nelle società del Gruppo Roche, operando sia nel settore pharma che nel settore diagnostica e diabetes care.
Si è formata in studi legali internazionali inglesi e americani dove ha assistito investitori istituzionali in operazioni di fusione, acquisizione.
Collabora con università e istituti di formazione a percorsi formativi in ambito di diritto farmaceutico.
Domenico Maria Santoro, Partner, studio Carnà & Partners
Esperto Contabile iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, è Partner presso lo studio Carnà & Partners. Ha maturato un’esperienza decennale in ambito di compliance, fraud prevention e internal audit supportando aziende nazionali e internazionali operanti nel settore life science. Svolge attività consulenziale in materia di compliance farmaceutica con specifico focus sulle attività ed interazioni tra aziende, operatori sanitari, organizzazioni sanitarie e pazienti. È presidente e componente di Organismo di Vigilanza di società afferenti al settore farmaceutico e dei medical devices.
Partner scientifico

L’iscrizione s’intende completata una volta compilati tutti i dati di questo form e i dati nella sezione Shop a cui verrai reindirizzato cliccando sul bottone “Procedi”