Tutte le carriere del Market Access
di Leonardo Frezza, Frezza & Partners
[AboutEducation informa che sul tema verranno organizzati corsi di formazione dal titolo "MARKET ACCESS EXCELLENCE", il prossimo si terrà a Roma: di seguito l'agenda]
Chi sono, quali qualifiche hanno e in quali strutture sono collocate le persone che si occupano di questa funzione strategica (e ormai irrinunciabile) per le aziende: lo rivelano i dati di un’indagine su un campione di oltre cento manager, quadri e specialisti
Ha senso dire: “faccio carriera nel Market Access”? È un percorso in un’area professionale che, esemplificando, può comprendere tre macroaree: quella manageriale (Head MA), quella tecnico-specialistica (HE&OR o P&R), quella relazionale (Health Policy, Government/Regional Affairs e Ram/Kam). E qui tralasciamo altri ruoli che riguardano, ad esempio, comunicazione, patient advocacy, hospital tender, etc. Così come le inclusioni o connessioni con gli Affari Regolatori.
Contenuti e competenze di queste aree professionali sono necessarie qualunque sia l’approccio strategico o strutturale dell’azienda. Infatti alcune imprese concepiscono un modello regolatorio, altre un modello clinico, altre un mix tra i due oppure affrontano in tutto o in parte una strategia di outsourcing.
E ciò indipendentemente dalla collocazione organizzativa, come funzione a sé stante con riporto ai vertici societari oppure inglobata in una struttura aziendale più ampia (come Corporate Affairs oppure Access to Medicines).
Siamo in effetti abituati a pianificare e discutere di sviluppo di carriera nel Marketing, nelle Vendite, nella Medica, nella Ricerca e Sviluppo. Ma poco nel Market Access. Che viene a volte vissuto come un passaggio professionale o un arrivo da altre funzioni piuttosto che una finalizzazione.
Non è comune una carriera verticale nell’ambito della funzione.
Il mercato professionale è stato abbastanza vivace per questa funzione e il turnover delle posizioni al suo interno ha avuto un andamento apprezzabile. Ha riguardato maggiormente filiali di multinazionali e imprese biofarmaceutiche.
Insomma, è una funzione che ha mercato e nel panorama asfittico attuale mette sul tavolo interessanti opportunità.
SEGUICI SU