Conflitto d’interessi: in vigore da maggio le nuove regole per il Cda dell’Ema

Restyling di Capodanno per la gestione dei conflitti d’interesse all’interno del Cda l’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali (Ema), che nella sessione di dicembre ha approvato una profonda revisione della disciplina in materia, armonizzala con le regole già previste per i membri del comitato scientifico e gli esperti, entrate in vigore nel gennaio dello scorso anno.
“La gestione efficace dei conflitti d’interesse dei membri del Management Board è fondamentale per garantire l’indipendenza delle decisioni assunte – ha affermato Noël Wathion, Chief Policy Adviser dell’Ema. – Con questo aggiornamento abbiamo aggiornato le regole per garantire l’imparzialità dei membri, tenendo conto del ruolo specifico del Cda e senza incidere sull’indipendenza del suo operato”. Operato che – va detto – non incide sulle autorizzazioni all’immissione in commercio dei medicinali ma riguarda piuttosto le decisioni strategiche sulle attività dell’Agenzia, come l’impostazione del bilancio e il programma di lavoro annuale.
Per determinare il livello di coinvolgimento nelle attività del Cda per un membro con interessi dichiarati la nuova policy – in vigore dal primo maggio prossimo – che prevede un approccio “risk-based” che tiene conto di quattro fattori: la natura degli interessi dichiarati; il periodo di tempo durante il quale si è verificato l’interesse in questione; il tipo di attività e il probabile impatto della decisione assunta dal Cda sull’industria; il tipo di intervento richiesto dal Cda. eve essere presa dal Consiglio o no.
Già in vigore dal primo gennaio, invece, la revisione dei vizi di procedura relativi alle dichiarazioni dei conflitti d’interesse dei mebri del Cda: anche in questo caso è stato previsto l’allineamento alle regole adottate per il comitato scientifico e gli esperti.
Già in vigore dal primo gennaio, invece, la revisione dei vizi di procedura relativi alle dichiarazioni dei conflitti d’interesse dei mebri del Cda: anche in questo caso è stato previsto l’allineamento alle regole adottate per il comitato scientifico e gli esperti.
SEGUICI SU