Decreto Pnrr 2: ancora una proroga per le Commissioni Aifa

Ancora una proroga per la Commissione tecnico scientifica (Cts) e il Comitato prezzi e rimborso (Cpr) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Lo prevede un emendamento al decreto Pnrr 2, ancora da approvare, presentato dai relatori alle Commissioni Affari costituzionali e Istruzione del Senato. Per la scadenza dei due organismi dell’agenzia regolatoria si ipotizza un rinvio dal 30 giugno al 31 dicembre 2022.
Tre proroghe
Il mandato dei componenti di Cts e Cpr era già a scaduto a novembre 2021. Alla fine dello scorso anno il primo “decreto Pnrr” ne ha prorogato la scadenza fino al 28 febbraio 2022. Poi è intervenuto il decreto Milleproroghe a fissare la scadenza del 30 giugno. Ora, con il decreto Pnrr 2 si sceglie di mantenere lo status quo. Restano quindi ancora congelate le nuove nomine per Cts e Cpr licenziate dalla Conferenza Stato-Regioni a ottobre 2021. Così come rimane nel cassetto la riforma dell’Aifa, di cui si parla da anni ma senza certezze.
L’emendamento e la riforma che non c’è
“L’intervento normativo – spiega la relazione illustrativa dell’emendamento 27.0.100 – mira a garantire senza soluzione di continuità il funzionamento di Cts e Cpr. La motivazione dell’intervento muove dalla rilevanza che le Commissioni rivestono ai fini dell’operato dell’Aifa. Nelle more che intervenga una auspicata e organica riforma delle Commissioni, il cui funzionamento risale al 2004, si ritiene necessario garantire le funzioni di alta consulenza tecnico scientifica che le stesse assicurano”.
Cts e Cpr
Cts e Cpr sono composti ciascuno da dieci membri, di cui tre designati dal ministro della Salute (uno dei quali con funzioni di presidente), uno dal ministro dell’Economia e quattro dalla Conferenza Stato-Regioni. Sono componenti di diritto il direttore generale dell’Aifa e il presidente dell’Istituto superiore di sanità. La Cts Si occupa delle attività connesse alle domande di autorizzazione in commercio di nuovi medicinali – sia per procedura nazionale, sia comunitaria – dei quali determina il rapporto costo-efficacia. Valuta ed esprime parere consultivo sulla classificazione dei farmaci ai fini della rimborsabilità. Il Comitato svolge funzioni di supporto tecnico-consultivo all’agenzia per la contrattazione dei prezzi dei farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale (Ssn).
Aggiornamento del 22 giugno 2022
Sulla proroga delle Commissioni Aifa il Governo ha cambiato strategia e l’ha inserita nel decreto Semplificazioni fiscali pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 giugno scorso. La nuova scadenza fissata, però, è quella del 15 ottobre 2022.
SEGUICI SU