La pneumologia italiana va in rete

Conoscere, in pochi minuti, a quali centri affidarsi per la riabilitazione respiratoria, per fare una broncoscopia e per effettuare diagnosi e cura di altre patologie respiratorie. Da ora è possibile grazie alla mappa della pneumologia italiana pubblicata online dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (Aipo). Un vero e proprio database costituito da più di 600 unità operative pneumologiche, distribuite su tutto il territorio nazionale. La mappa consente di effettuare ricerche geografiche, su base regionale o su base provinciale, selezionare i centri pneumologici rispetto ai servizi specialistici erogati e individuare i nominativi dei medici che vi lavorano. Le informazioni sono poi arricchite dai dati derivanti dal network delle strutture che, negli anni, hanno avviato progetti di collaborazione con la società scientifica. Uno strumento a supporto di tutti. A partire dai pazienti che avranno così uno strumento di riferimento per la ricerca di informazioni in rete; del medico specialista che entrerà a far parte di un vero e proprio “network nazionale della specialità” e potrà individuare i colleghi con i quali condividere esperienze e conoscenze, del medico di medicina generale che sarà in grado di orientare i pazienti verso quei centri specialistici che ritiene più idonei a seconda dello specifico caso. Il progetto era stato avviato nel 2012 da Aipo che aveva realizzato un vero e proprio censimento delle strutture pneumologiche nazionali dal quale erano emersi numeri, attività e caratteristiche organizzative dei centri.
LA MAPPA
SEGUICI SU