Sanità integrativa, le assicurazioni: nostro ruolo determinante per garantire la sostenibilità del Ssn

“Come nel caso della previdenza, anche nel campo della sanità e dell’assistenza l’assicurazione può svolgere un ruolo determinante nel garantire la sostenibilità del sistema nel lungo termine”. Così Maria Bianca Farina, presidente di Ania (Associazione nazionale imprese assicuratrici), ha introdotto il tema della “partnership” fra pubblico e privato in sanità nella sua relazione annuale presentata all’assemblea 2016 dell’associazione. “Negli ultimi 20 anni – spiega Farina – la spesa pubblica per la sanità è cresciuta a tassi superiori a quelli del Pil in tutti i Paesi Ocse. Negli stessi Paesi, l’incidenza media sul Pil della spesa pubblica per sanità e assistenza, oggi pari a circa il 6%, è prevista salire al 9% nel 2030 e al 14% nel 2060. L’Italia non fa eccezione a questi trend. Il peso della spesa sanitaria pubblica rispetto al PIL è grosso modo in linea con quello degli altri maggiori Paesi europei, ma è di tutta evidenza che una sua crescita significativa non sarebbe sostenibile. A maggior ragione perché à oggi alcune criticità caratterizzano il nostro sistema sanitario”.
Per la presidente di Ania, conseguenze “tangibili” di questa difficoltà sono “il fenomeno delle liste di attesa e il fatto che gran parte della spesa sanitaria privata è di tipo out of pocket, ossia sostenuta direttamente dai cittadini”, mentre “anche nell’area dell’assistenza agli anziani non autosufficienti (Long-Term Care) servono riforme per rendere più efficiente e sostenibile il sistema. Oggi – prosegue Farina – il nostro welfare pubblico è strutturato per “soddisfare più la fase acuta delle patologie che la riabilitazione e l’assistenza necessarie alla continuità terapeutica”. Ma le trasformazioni sociali e demografiche in atto rendono indispensabile “un nuovo sistema di health management più organizzato per le cure di lungo termine, che consenta alle persone, grazie all’innovazione tecnologica, di rimanere il più possibile presso la propria abitazione”.
Sul terreno della sanità e dell’assistenza, c’è la necessità – secondo la rappresentante delle imprese assicuratrici – “ di un framework analogo a quello della previdenza, con il ruolo centrale attribuito alle prestazioni pubbliche e un ruolo complementare affidato agli operatori privati, in linea con scelte già compiute in altri Paesi europei. Bisogna definire un sistema che integri operatori pubblici e privati, in un quadro unitario di regole a tutela degli assistiti, utilizzando lo strumento della compartecipazione alla spesa e quello della fiscalità per garantire equità e finalizzazione delle risorse a vantaggio della protezione delle famiglie. Siamo altresì convinti dell’importanza del ruolo che, per tali bisogni, può essere svolto dal welfare aziendale che, pertanto, deve essere incentivato nella contrattazione bilaterale”.
Non poteva mancare un riferimento al tema della responsabilità civile delle strutture e degli operatori sanitari: “L’aumento del numero delle denunce per malpractice medica – afferma la presidente di Ania – ha riguardato, negli ultimi decenni, molti Paesi sviluppati. Anche in Italia si tratta di un fenomeno importante e complesso che coinvolge professionisti, strutture sanitarie, compagnie assicurative e cittadini. La sostenibilità del sistema richiede la ricerca di un equilibrio complessivo che tenga conto delle esigenze di tutti gli attori coinvolti. Il disegno di legge di riforma della r.c. medica, attualmente all’esame del Senato, va nella giusta direzione. Le misure riguardanti la prevenzione e la gestione del rischio, la ridefinizione della responsabilità degli esercenti la professione sanitaria, nonché l’obbligo di assicurazione per le strutture sanitarie e i relativi operatori, mirano infatti a riequilibrare il sistema riducendo i costi e salvaguardando i diritti dei cittadini”. Tuttavia, conclude Farina, alcuni correttivi al testo attuale “appaiono necessari, ad esempio con riguardo all’azione diretta del danneggiato e al regime di autoassicurazione per le strutture sanitarie”.
SEGUICI SU